top of page


COME AFFRONTARE LA STAGIONE INFLUENZALE
3 Dicembre 2021
Con l’inizio del periodo invernale si propaga di nuovo l’influenza. Il freddo indebolisce il nostro sistema immunitario per cui i virus hanno gioco facile. A diffondere le malattie infettive delle vie respiratorie sono i virus dell’influenza. L’infezione si trasmette attraverso le goccioline disperse nell’aria dagli starnuti, dalla tosse e dal parlare, che vengono inalate attraverso la respirazione. Un contagio indiretto è possibile anche dalle superfici che sono state toccate da una persona già infettata (ad esempio la maniglia di una porta).
​
Spesso confusa con un raffreddamento
Un’apparizione improvvisa con forte febbre (oltre 38 °C) accompagnata da brividi di freddo, raffreddore, tosse, male di gola e male di testa, capogiri o dolori alle giunture e ai muscoli sono sintomi tipici di una infezione influenzale. L’influenza si distingue da un comune raffreddamento per il suo inizio improvviso e per i sintomi più acuti.
​
Come proteggere se stessi e gli altri
Il metodo più efficace è la vaccinazione annuale. Inoltre si raccomanda di lavarsi regolarmente le mani. Per proteggere dal contagio le persone che stanno attorno a voi, dovete aver cura di starnutire e tossire tenendo un fazzoletto di carta davanti alla bocca e al naso. Se non disponete di un fazzoletto di carta, cercate di tossire nella piega del braccio.
​
Alcuni consigli per prevenire l’influenza
Ci sono alcune semplici azioni che aiutano a prevenire la diffusione di malattie infettive in generale, e quelle che si trasmettono per via aerea come l’influenza.
Lavare spesso le mani con acqua e sapone, e in particolare dopo avere tossito e starnutito, o dopo avere frequentato luoghi e mezzi di trasporto pubblici; se acqua e sapone non sono disponibili, è possibile usare in alternativa soluzioni detergenti a base di alcol.
Coprire naso e bocca con un fazzoletto (possibilmente di carta) quando si tossisce e starnutisce e gettare immediatamente il fazzoletto usato nella spazzatura o nella biancheria da lavare.
Evitare di toccare occhi, naso e bocca con le mani non lavate; i germi, e non soltanto quelli dell’influenza, si diffondono in questo modo.
Rimanere a casa se malati, evitando di intraprendere viaggi e di recarvi al lavoro o a scuola, in modo da limitare contatti possibilmente infettanti con altre persone, nonché ridurre il rischio di complicazioni e infezioni concomitanti (superinfezioni) da parte di altri batteri o virus. Sebbene un gesto semplice ed economico, come il lavarsi spesso le mani, in particolare dopo essersi soffiati il naso o aver tossito o starnutito, sia sottovalutato, esso rappresenta sicuramente l’intervento preventivo di prima scelta, ed è pratica riconosciuta, dall’Organizzazione mondiale della sanità , tra le più efficaci per il controllo della diffusione delle infezioni anche negli ospedali.
​
Oltre a queste regole igieniche, è possibile prevenire l’influenza anche mediante la somministrazione di vaccini specifici antinfluenzali; sono disponibili anche farmaci antivirali dotati di azione specifica contro i virus influenzali; il loro impiego a scopo preventivo è riservato a situazioni particolari, ovvero in soggetti in cui l’influenza rappresenta un alto rischio ma non è possibile utilizzare il vaccino a causa di controindicazioni.
bottom of page