
PREPARAZIONE ESAMI CLINICI
Una serie di indicazioni utili e di consigli su cosa fare prima di effettuare alcuni esami o visite specialistiche
Il paziente NON deve aver assunto: da almeno 4 settimane antibiotici e chemioterapici; da almeno 2 settimane antiacidi e antisecretivi (inibitori della pompa protonica, H2 antagonisti). Durante il test il paziente deve rimanere a riposo, senza mangiare, bere e fumare.
DIETA PER LA RICERCA DEL SANGUE OCCULTO NELLE FECI:
Evitare, nei 2-3 giorni che precedono l’ esame e nei giorni di raccolta delle feci: carne, verdura contenente ferro (carciofi, spinaci, etc.) e perossidasi (rape, ravanelli, ecc). Evitare di assumere medicinali che possono provocare irritazioni gastrointestinali (aspirina, indometazone, corticosteroidi, fenilbutazone, ecc.). Fare attenzione al sanguinamento delle gengive.
Alle ore 8.00 del mattino precedente la consegna delle urine in Laboratorio, il paziente vuota completamente la vescica e getta le urine. Da questo momento e per le 24 ore successive il paziente raccoglie nel contenitore tutte le urine emesse, comprese quelle delle ore 8.00 de mattino successivo all’ inizio della raccolta. Durante la raccolta le urine vanno conservate in luogo fresco. Far pervenire il campione in laboratorio, nella quantità richiesta indicando la quantità totale raccolta.
MODALITA’ DI RACCOLTA PER L’ EFFETTUAZIONE DELLO SCOTCH TEST
Materiale occorrente:
Vetrino portaoggetti (da richiedere in laboratorio)
Cerotto adesivo trasparente (scotch)
Esecuzione:
Al mattino al risveglio e prima di lavarsi, tagliare lo scotch di una lunghezza inferiore al vetrino ed applicarlo per pochi secondi sulla zona perianale. Attaccarlo quindi sul vetrino portaoggetti cercando di stenderlo quanto meglio sia possibile, evitando la formazione di bolle d’ aria.
In caso di referto negativo l’ esame va ripetuto per altre due volte in giorni diversi; non tutti i giorni infatti vi sono femmine di ossiuro che depositano uova all’orifizio anale.