
Screening Gratuito Tumore Colon Retto
25 Febbraio 2021 da Sanitas Guidonia
Il Laboratorio Sanitas di Villalba, per tutto il mese di Marzo 2021, promuove una Campagna di prevenzione GRATUITA per l’individuazione precoce delle lesioni cancerose del colon-retto.Si tratta di uno strumento salvavita semplice e veloce tramite il test per la ricerca del sangue occulto fecale.
I campioni, raccolti in appositi contenitori acquistabili in farmacia, devono essere consegnati presso il nostro Laboratorio, tutti i giorni dal Lunedì al Sabato, dalle ore 07:30 alle ore 12:00.
La prevenzione del tumore del colon-retto
Il cancro del colon-retto è il tumore più diffuso in Italia, nel totale tra uomini e donne. Considerando separatamente i due sessi è il secondo più comune nelle donne e il terzo negli uomini.
Lo sviluppo di un tumore del colon-retto è in genere lento e quasi sempre è preceduto dalla comparsa di lesioni benigne dell’intestino (polipi o adenomi). Molto spesso i polipi, ma anche i tumori del colon-retto, non danno alcun disturbo per anni. Uno dei segni precoci della presenza di un polipo o di un tumore del colon-retto, anche nelle sue prime fasi di sviluppo, è il sanguinamento non visibile ad occhio nudo. Per questo è importante eseguire screening periodici come l’esame del sangue occulto nelle feci, un test non invasivo che può essere molto
È in questa finestra temporale che lo screening consente di fare una diagnosi precoce ed eliminare i polipi prima che abbiano acquisito caratteristiche pericolose.
L’esame di screening
L’esame del sangue occulto nelle feci per la diagnosi precoce del tumore del colon-retto (FOBT – Faecal Occult Blood Test) consiste nella ricerca, compiuta attraverso metodologie diverse, di tracce di sangue non visibili a occhio nudo in un piccolo campione di feci. Queste tracce possono essere dovute al sanguinamento di un polipo.
In media, per ogni 100 persone che fanno l’esame, cinque risultano positive. Non tutte, però, avranno polipi: le tracce di sangue possono essere dovute per esempio a emorroidi o a piccole lesioni dovute alla stitichezza. Inoltre l’esame non sempre è in grado di rilevare la presenza di un polipo: può infatti capitare che un polipo o una lesione tumorale siano presenti ma non sanguinino il giorno dell’esame. Per questo è importante ripetere lo screening alla periodicità consigliata dal proprio medico.
Chi lo deve fare e quando?
La ricerca del sangue occulto nelle feci (in sigla SOF) viene consigliata dal Ministero della Salute ogni due anni nelle persone tra i 50 e i 69 anni.
Che cosa succede se è positivo?
Se questo esame rileva la presenza di sangue occulto, il protocollo degli screening invita a sottoporsi a una colonscopia. Questo esame, che consiste nella visualizzazione dell’intestino tramite un sottile tubo dotato di telecamera, è in grado di confermare o escludere la presenza di polipi.
Come si esegue
E’ un esame semplice che si esegue a casa propria e consiste nella raccolta di un piccolo campione di feci che deve essere inserito in una provetta che si ritira in farmacia. Una volta eseguita la raccolta la provetta va consegnata presso il nostro Laboratorio nei giorni e negli orari sopra indicati.
0 COMMENTI